Canali Minisiti ECM

Staminali del cancro rese visibili al sistema immunitario

Oncologia Redazione DottNet | 17/07/2019 19:37

Lo rivela uno studio pubblicato su 'Nature', in cui gli scienziati di Basilea, Tubinga e Heidelberg descrivono anche nuovi possibili approcci terapeutici mirati

Le cellule staminali dei tumori riescono a nascondersi al sistema immunitario grazie a un 'mantello dell'invisibilità': il meccanismo è stato smascherato e disattivato grazie a una ricerca condotta sulle cellule di una forma di leucemia e ad un esperimento sui topi. Il risultato potrebbe aiutare a rendere più efficiente l'immunoterapia dei tumori ed è stato pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori coordinati da Helmut Salih, dell'università tedesca Eberhard-Karls di Tubinga.  "Una tale connessione tra le proprietà delle cellule staminali e la capacità di sfuggire al sistema immunitario era sconosciuta finora", ha osservato Claudia Lengerke, dell'università svizzera di Basilea.

Il mantello dell'invisibilità delle cellule tumorali è un enzima chiamato PARP1, capace di silenziare la proteina NKG2D-L. Questa proteina è generalmente presente sulla superficie delle cellule malate, rendendole riconoscibili alle cellule killer del sistema immunitario, che le uccidono. Ma grazie all'enzima, le cellule staminali della leucemia bloccano la produzione della proteina e riescono a sfuggire alla distruzione da parte del sistema immunitario. I ricercatori hanno identificato l'enzima analizzando le cellule tumorali prelevate da 175 pazienti con la leucemia mieloide acuta. L'attenzione si è concentrata su questa malattia perché chi ne soffre spesso ha ricadute dopo un trattamento dall'esito inizialmente positivo, per ragioni che finora non erano affatto chiare.

pubblicità

Si sapeva soltanto che le staminali tumorali hanno meccanismi di protezione che le rendono resistenti alla chemioterapia e al sistema immunitario, ma questi meccanismi non erano stati identificati. Il meccanismo è stato compreso nel dettaglio grazie all'analisi delle cellule umane e confermato con un esperimento sui topi, modificati con le cellule umane in modo da riprodurre la malattia. Negli animali è stato visto che, mentre le normali cellule tumorali erano controllate e distrutte dalle cellule killer, le staminali tumorali, grazie all'enzima, riuscivano a sfuggire alle 'squadre assassine'. Per confermare il ruolo dell'enzima i ricercatori hanno quindi trattato gli animali con una molecola che lo blocca: dopo il trattamento le cellule staminali del tumore hanno nuovamente prodotto la proteina NKG2D-L sulla loro superficie e sono state quindi riconosciute ed eliminate dalle cellule killer.

"I nostri risultati mostrano in che modo intelligente le cellule staminali del cancro ingannano il sistema immunitario e aver compreso il meccanismo rende possibile mettere a punto il contrattacco" ha rilevato Andreas Trumpp, del Centro tedesco per la ricerca sul cancro. La ricerca, secondo gli autori, fornisce infatti la base per la possibilità di combattere le cellule staminali tumorali rendendo più efficiente l'immunoterapia, che 'arruola' le cellule del sistema immunitario per eliminare le cellule malate, e lo stesso gruppo sta programmando di sperimentare l'approccio in uno studio sull'uomo

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"